7 COSE INCREDIBILI CHE (FORSE) NON SAI SUI BACHI DA SETA
- Smart Bugs
- 25 gen 2022
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 10 feb 2023

Vuoi saperne di più sui Bachi da seta? Sei nel post(o) giusto, abbiamo raccolto per te 7 incredibili curiosità sui Bachi:
1 - Il baco da seta (Bombyx mori) è una specie selezionata dall’uomo in Cina a partire da una specie selvatica, il Bombyx mandarina, circa 5.000 anni fa… più o meno quando in Italia si passava dal neolitico all’età del bronzo. Possiamo quindi dire che essa è a tutti gli effetti una specie artificiale!
Bombyx mori
2 - A differenza della sua specie sorella (B. mandarina), B. mori non è in grado di sopravvivere in natura. Millenni di selezione e domesticità ne hanno alterato gli istinti tanto che oggi il suo sviluppo è strettamente dipendente dall’uomo, che ne garantisce le condizioni per la riproduzione. Le falene infatti non sono più in grado di volare e quindi spostarsi per la ricerca del partner e la deposizione delle uova, attività che avvengono nel raggio di pochi cm dal luogo dello sfarfallamento. Sono animali veramente pigri!
Bombyx mandarina
3 - Gli adulti non si nutrono, avendo l’apparato boccale atrofizzato, e si affidano solamente alle riserve di grasso che hanno accumulato durante lo stadio larvale. La loro vita infatti dura solo pochi giorni.
Falena di Bombyx mori
4 - Le larve del Baco da seta sono estremamente voraci. Il loro peso aumenta migliaia di volte in pochissimi giorni. Provate ad immaginare, è come se un neonato potesse raggiungere le dimensioni di un tir di 44 tonnellate in meno di un mese! I bachi si nutrono solamente di foglie di gelso, lasciandosi morire letteralmente di fame nel caso vengano utilizzate foglie di piante diverse. Per ovviare al problema della stagionalità e del reperimento delle foglie di gelso noi di Smart Bugs abbiamo ideato un apposito mangime di cui i bachi sembrano essere ghiotti tanto quanto le foglie di gelso!
5 - Un singolo baco può arrivare a filare anche più di 1 km di seta, in un filo continuo ed ininterrotto, la realizzazione del bozzolo richiede circa 2-3 giorni.
Bozzolo di Bombyx mori
6 - Baco da seta è un termine generico che indica un gruppo di specie di lepidotteri che producono un bozzolo di seta. In Italia sono state allevate anche altre specie di bachi diversi dal Bombyx mori, come ad esempio la Samia ricini, Samia cinthya, varie specie di Antheraea. Ad oggi alcune di queste specie si sono naturalizzate in Italia come la Samia cinthya e Antheraea yamamai potendole trovare nel nord e centro Italia. Sono falene dalle dimensioni ragguardevoli che raggiungono anche i 16-18 cm di apertura alare. Ne avete mai visto svolazzare qualcuna intorno ai lampioni nelle calde sere d’estate?
7 - Il declino della sericoltura in Europa, derivato dall’impossibilità dei bachi di proliferare in natura, ha inevitabilmente ridotto la popolazione di questi favolosi animali e portato alla completa estinzione di alcune razze storiche. Grazie al Kit Bombyx (puoi acquistarlo qui) noi di Smart Bugs vogliamo dare nuova vita alla tradizione dell’allevamento domestico del baco da seta in Europa e contribuire alla sua conservazione.
Se questo articolo ti è stato utile e vuoi saperne di più: Clicca qui.
Se invece vuoi vivere in prima persona l'esperienza di allevare i Bachi puoi acquistare uno dei nostri Kit: Acquista ora.
Comments